Polpette di miglio e lenticchie

Polpette di miglio e lenticchie

Voglia di un panino con delle polpette di miglio e lenticchie sana e gustosa realizzata con le tue mani? Allora prepara un bel piatto di lenticchie e il gioco è fatto!

Ti starai chiedendo come sia possibile realizzare tutto ciò utilizzando dei legumi e qualche ingrediente che troverai in dispensa, giusto?

I sapori come quello della cipolla, semi di papavero e le spezie sono il segreto per rendere appetitoso ciò che renderà protagonista il vostro piatto, mentre pangrattato e semi di lino conferiranno la consistenza ideale alla vostra polpetta.

Niente di più facile e appetitoso. Sbizzarritevi anche con legumi  diversi, utilizzate del pane di semola, della maionese e del ketchup sempre preparato da voi, delle verdure fresche di stagione e vi garantirete un burger alternativo ricco di salute e privo di conservanti.

Buona polpetta a tutti! 😀

PORZIONI: 4 porzioni    ¦    COSTO: basso   ¦   DIFFICOLTÀ: bassa

Ingredienti per le polpette di miglio e lenticchie

  • 130 g di lenticchie secche oppure 240 g di lenticchie pronte
  • 100 g di miglio
  • Una cipolla piccola
  • Una carota grande
  • Un gambo di sedano
  • Una foglia di alloro
  • Pangrattato q.b
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Sale
  • Olio Evo

In una pentola capiente versa abbondante acqua, le lenticchie con una foglia di alloro e cuocete a fiamma bassissima per circa mezz’ora.
Le lenticchie piccole secche non hanno bisogno di ammollo e i tempi di cottura sono molto brevi.
Mescola solo con un CUCCHIAIO DI LEGNO e solo a fine cottura, momento in cui salerete le lenticchie. Non utilizzare mestoli di acciaio o altro materiale che non sia il legno perchè bloccherete la cottura dei legumi che risulteranno sempre crudi anche se prolungaste i tempi di cottura.

Appena saranno pronte, scolale e mettile da parte. Fai raffreddare per bene (preparate la sera prima se volete e ponetele in frigo fino all’utilizzo).
Nel frattempo prepara un soffritto di sedano, carote e cipolle con un filo d’olio Evo e mettete da parte.
Prepara il miglio lavandolo prima nell’acqua corrente aiutandovi con un colino a maglie strette, e tostalo qualche minuto a fiamma bassissima. Appena il miglio sarà di nuovo asciutto versa 300 ml di acqua e un pizzico di sale grosso. Copri la pentola e fai cuocere anch’esso a fiamma bassissima fino a quando il miglio avrà assorbito tutta l’acqua. Appena sarà pronto fatelo raffreddare.
Impasta tutti gli ingredienti fino a avere un composto morbido e aggiungi solo dopo il pangrattato fino ad ottenere la compattezza tale da poter formare delle polpette.
Se fosse troppo morbido aggiungi altro pangrattato, viceversa versa un goccio d’acqua. Assaggia e regola di sale e spezie a seconda del vostro gusto.
Preleva un cucchiaio di composto e forma delle polpette leggermente schiacciate.
Ungi una padella antiaderente cuoci le polpette girandole appena si staccheranno dal fondo formando una crosticina oppure cuocile in forno a 200° per circa 20 minuti.

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Polpette di miglio e lenticchie
Chef
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto medio
31star1star1stargraygray Based on 9 Review(s)

Enza Arena

Vegan Pastry Chef, autrice di "Natural Vegando - manuale di cucina vegana per tutti i gusti" e "Il mio cioccolato" Ebook Consulente e formatrice professionale e amatoriale per la pasticceria vegan Scuola di pasticceria vegana online

Articoli correlati

Spaghetti di zucchine al pesto di sedano

Spaghetti di zucchine al pesto di sedano

Supplì vegan senza glutine

Supplì vegan senza glutine

Vellutata di zucca e cannella

Vellutata di zucca e cannella

Crackers di Timilia

Crackers di Timilia

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *