Crema di zucca

Crema di zucca

La crema di zucca è una salsa deliziosa e perfetta per i vostri primi piatti e secondi. Profumata e dolce la crema di zucca può diventare la base di un piatto unico, come una vellutata, che accompagnato da dei crostini completa in salute una cena leggera ma ricca di gusto.

La zucca è un ortaggio ricco di caroteni e provitamina A oltre a sali minerali, vitamina C e del gruppo B.

In cucina è un ingrediente molto versatile sia sul dolce che sul salato, grazie alla sua polpa morbida che si presta bene alla cottura al vapore, al forno oppure arrosto. Pulire la zucca è molto semplice, anche se questi ortaggi raggiungono dimensioni importanti. Una volta tagliata in quarti, la zucca viene privata dai semi ed in filamenti interni, sbucciata con un coltellino e tagliata a dadini, per la cottura in padella o a vapore, oppure a fette cotta in forno con un filo d’olio.

Scegliete zucca di piccole dimensioni per evitare sprechi nel caso non si consumasse per intero, anche perchè, una volta tagliata, la zucca si deteriora in pochi giorni.

La zucca intera invece si conservano bene per mesi e mesi.

Volte provare la zucca in un dolce davvero particolare? Provate anche questa ricetta!

PORZIONI: 8 porzioni    ¦    COSTO: basso   ¦   DIFFICOLTÀ: bassa

Ingredienti per la crema di zucca

  • 250 g di zucca pulita e tagliata a dadini
  • Una presa di rosmarino
  • 5 g di menta essiccata
  • Uno spicchio d’aglio privato del suo germoglio
  • Acqua calda o brodo vegetale se necessario
  • 20 g di olio Evo
  • Sale q.b.

Inizia pulendo la zucca privandola dei semi e dei filamenti. Tagliala a dadini e cuoci la al vapore oppure in poca acqua o in forno caldo a 180°C fino a quando non risulterà morbida.

Lasciala raffreddare su uno scolapasta se avessi utilizzato la cottura in pentola e riponila in un contenitore di vetro dai bordi alti.

In un padellino rosola lo spicchio d’aglio con l’olio Evo e poco prima che sia pronto aggiungi il rosmarino e la menta.

Versa alla zucca il soffritto e con un mixer ad immersione frullate.

In base al risultato e l’utilizzo della crema puoi allungare con acqua calda o brodo vegetale oppure per renderla più compatta puoi amalgamarla con della besciamella vegetale.

Se volete invece una consistenza più grossolana potete semplicemente schiacciare la zucca con una forchetta e dorare l’aglio a pezzetti che verrà aggiunto e mescolato all’ingrediente principale.

 

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Crema di zucca
Chef
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale

Enza Arena

Vegan Pastry Chef, autrice di "Natural Vegando - manuale di cucina vegana per tutti i gusti" e "Il mio cioccolato" Ebook Consulente e formatrice professionale e amatoriale per la pasticceria vegan Scuola di pasticceria vegana online

Articoli correlati

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *