Biancomangiare al latte di mandorle

Biancomangiare al latte di mandorle

Il biancomangiare al latte di mandorle è un cult della tradizione siciliana che sfrutta al meglio le materie prime di qualità che una terra fertile come la Sicilia offre in ogni stagione.

Il biancomangiare al latte di mandorle nasce come dolce al cucchiaio senza glutine, senza latte, uova e derivati, assolutamente in linea con il pensiero vegan e consentito agli intolleranti al lattosio e glutine. Un dolce che, con la sua semplicità, conquista i palati di tutti grazie al sapore avvolgente e dolce delle mandorle impreziosite da una salsa che può essere sempre diversa e personalizzabile secondo i gusti dei tuoi commensali. Il biancomangiare così si veste di nuove identità senza perdere però ciò che la tradizione impone: l’utilizzo di latte di mandorle.

Che sia autoprodotto o confezionato e pronto all’uso, il latte di mandorle è l’ingrediente principale e insostituibile necessario per poter assaporare un dolce al cucchiaio delizioso che racchiude la sua peculiarità proprio nella mandorla, una degli emblemi e degli ingredienti più utilizzati nella pasticceria siciliana.

Sai qual è il segreto di questo dolce al cucchiaio vegan? Il latte di mandorle autoprodotto che conferisce il sapore aromatico, intenso  e inconfondibile.

Se riesci a reperire la mandorla Pizzuta di Avola, hai fatto centro!

Consigli per il biancomangiare alle mandorle

  • Autoproduci il latte di mandorle e utilizzalo subito o al massimo entro un giorno, conservato in frigo in una bottiglia di vetro.
  • Addensa la crema sul fuoco a fiamma bassa utilizzando una casseruola antiaderente.
  • Utilizza gli aromi che preferisci avendo l’accortezza di eliminarli prima che la crema si addensi del tutto.
  • Versa immediatamente la crema addensata negli stampi e lascia raffreddare a temperatura ambiente prima di riporre in frigo.

PORZIONI:    4/6    ¦    COSTO: basso    ¦    DIFFICOLTÀ: bassa

Ingredienti per il biancomangiare alle mandorle

Ingredienti per il topping al melograno

  • 500 g di succo di melograno
  • 30 g di zucchero
  • Poche gocce di succo di limone

Procedimento biancomangiare alle mandorle

Sciogli la bevanda di mandorle con l’amido di mais e lo zucchero. Cuoci fino ad ottenere la consistenza di una crema. Versa sugli stampini e lascia raffreddare in frigo.

Prepara il topping vegan al melograno cuocendo tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza densa. Lascia raffreddare in una ciotola di vetro con pellicola a contatto.

Sforma il biancomangiare su un piattino da dessert, versa la salsa e decora a piacere con mandorle a filetti e chicchi di melograno.

Consiglio: puoi utilizzare anche un’altra bevanda vegetale anche se la ricetta originale prevede l’utilizzo di quella alle mandorle.

 

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Biancomangiare al latte di mandorle con topping al melograno
Chef
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto medio
3.51star1star1star1stargray Based on 4 Review(s)

Enza Arena

Vegan Pastry Chef, autrice di "Natural Vegando - manuale di cucina vegana per tutti i gusti" e "Il mio cioccolato" Ebook Consulente e formatrice professionale e amatoriale per la pasticceria vegan Scuola di pasticceria vegana online

Articoli correlati

Torta al cioccolato senza latte

Torta al cioccolato senza latte

Meringata vegan al bicchiere

Meringata vegan al bicchiere

Castagnaccio vegano al cacao

Castagnaccio vegano al cacao

Spring vegan dessert

Spring vegan dessert

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *